LABORATORIO:
LA DENSITA' COME NON L'AVETE MAI VISTA PRIMA!
A cura di:
Fondazione Golinelli
www.fondazionegolinelli.it
Il volume e la massa, due misure fondamentali che, tuttavia, ci dicono poco di un corpo se non si relazionano una con l’altra. E’ la densità, infatti, a informarci sulla capacità di galleggiamento, sul peso “reale” e persino sul materiale di cui è fatta la materia.
Ma a cosa serve la densità? Quali applicazioni industriali dipendono da essa? Perchè è una delle misure più importanti da conoscere per un futuro più sostenibile del nostro pianeta?
Durata: 1.30 min.
Attività online consentita a 2 classi di scuola secondaria di primo grado, entrambe seconde o entrambe terze, appartenenti allo stesso o a diverso Istituto, e su prenotazione.
Requisiti tecnici:
Si richiede di controllare la tenuta della rete, qui un link dove controllare una connessione ADSL o Fibra con una banda minima di 10Mb/s, necessaria per la diretta: www.fast.com. Per le dirette è necessaria una LIM/un computer collegato ad un qualsiasi schermo che amplifichi anche il segnale audio. Se fosse possibile, la webcam dovrebbe essere orientata sulla classe, in modo da creare interazione.
Condividi l'evento:
Per prenotare chiama il tel. 333.906.77.26 (Veronica - anche whatsapp), dalle ore 9.00 alle 18.00 (lun-ven)
o manda una email: prenotazioni@fermhamente.it
Fondazione Golinelli - G-Lab
Fondazione Golinelli è un esempio unico in Italia di fondazione filantropica privata totalmente operativa, ispirata ai modelli anglosassoni. Si occupa di educazione, formazione, ricerca, innovazione, impresa e cultura. L'obiettivo è offrire ai giovani nuovi strumenti per comprendere il futuro che li attende favorendone l'accrescimento culturale. Fondazione Golinelli collabora con un approccio sistemico e di rete con le principali istituzioni e i più autorevoli partner accademici, scientifici e culturali a livello locale, nazionale e internazionale. Fondazione Golinelli propone alle scuole di ogni ordine e grado progetti e metodologie innovative, con l’impiego di tecnologie sempre all’avanguardia sia in ambito didattico sia scientifico e con un approccio multidisciplinare che coniuga il sapere (in particolare quello scientifico), il saper fare (approccio hands-on) e il saper essere (soft skills), contribuendo anche alla crescita umana e intellettuale delle giovani generazioni. Le attività dedicate agli studenti di nido, scuole di infanzia e primarie introducono al metodo scientifico, favoriscono l’apprendimento, valorizzano la creatività, l’integrazione culturale e la capacità di lavorare in gruppo. A partire dalle scuole secondarie di I grado, i laboratori scientifici sperimentali “a posto singolo” hanno l’obiettivo di accendere negli adolescenti la passione per le scienze e la tecnologia. L ’offerta dedicata alle scuole secondarie di II grado consente agli studenti di vivere un’autentica esperienza hands-on, sperimentando tecniche innovative di biotecnologia, biochimica, biologia molecolare, microbiologia e genetica utilizzate nei più avanzati laboratori di ricerca internazionali. Fondazione Golinelli è soggetto accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola (decreto prot. Nr. AOODPIT.595 del 15/07/2014 e direttiva Miur 170/2016). È inoltre Centro di servizio e di consulenza per le istituzioni autonome dell'Emilia-Romagna.
Per valorizzare e diffondere su tutto il territorio nazionale l’originale esperienza sviluppata in trenta anni di collaborazione con il mondo scolastico Fondazione Golinelli ha costituito nel 2018 la società G-LAB Srl.
Torna al Programma Streaming Scuole "Fermhamente 2021"