Laurea in Matematica e PhD in Scienza della Complessità, è attualmente docente di Matematica e Fisica presso il “IIS Da Vinci” di Civitanova Marche. Ha collaborato e collabora in attività di comunicazione e didattica della Matematica sia con Università italiane (Camerino, Urbino, Pristem Bocconi, LIUC), sia con realtà internazionali (The bdridges Organization, Bath Taps into Science).
Lavora da oltre dieci anni nel campo del science outreach e del public engagement with science, mathematics and technology.
Dal 2018, è membro dell’International Coalition of STEAM Educators coordinato da Chris Brownell della Fresno Pacific University e membro del Consiglio Scientifico di Matematita, centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l’apprendimento informale della matematica.
Svolge, inoltre, l’attività di formatore per privati e docenti di ogni ordine di scuola. In particolare, cura e ha curato progetti sulla didattica laboratoriale per i corsi “MathUp” ideati da MaTeinItaly.
È ideatore e organizzatore di eventi come “Matematica sotto l’ombrellone”, “Matematica Informale: aperitivi con la scienza”, “Math&Co: la matematica tra arte e gioco”, “VereMath Street”, “Scienza in Contrada”, “Scienza in Vacanza” e dal 2017 è Direttore Scientifico di Fermhamente - Festival della Scienza di Fermo e referente italiano di Experience Workshop / ÉlményMűhely.
Cura una serie di articoli per la rivista Lettera Matematica e una serie di schede Steam per la rivista Focus Scuola edita da Mondadori. È, infine, coautore del libro “Il tranello e la soluzione matematica” (Giaconi Editore, 2016) e autore della monografia “Comunicare la matematica” (Egea, 2018) all’interno della collana Alice & Bob.
Luigi Amodio si occupa di Education, Training and Social innovation programs presso SPICI srl (Società per l’Innovazione, la Cooperazione, l’Internazionalizzazione), PMI innovativa che offre prodotti, applicativi e servizi innovativi alle imprese e alla P.A. Laurea in Sociologia, ha lavorato dal 1990 al 2024 per la Fondazione Idis-Città della Scienza di cui è stato Direttore generale e Direttore del Science Centre. Membro del Kuratorium del Deutsches Museum di Monaco di Baviera, fa parte del Consiglio generale della Fondazione Idis-Città della Scienza e dell'Advisory Board dell'incubatore Fabbrica Italiana dell’Innovazione. Insegna Media digitali all’Università di Napoli Federico II. Ha fatto parte del Board of directors di ECSITE, rete europea dei science centre e dei musei scientifici.
Silvia Benvenuti è professore associato all’Università di Bologna. È una matematica esperta di geometrie non euclidee e divulgatrice scientifica. È membro del comitato scientifico di Matematita, Centro Interuniversitario di Ricerca per la Comunicazione e l’Apprendimento Informale della Matematica. Ha collaborato e partecipato alle trasmissioni televisive Geo&Geo, Geo Magazine, Geo Scienza (Rai 3). È autrice tra l’altro di “Insalate di matematica 3. Sette variazioni su arte, design e architettura”, Sironi editore, 2010.
Oceanografa e PhD in botanica, lavora da più di 15 anni nella ricerca, sviluppo e produzione di macroalghe marine. Ha all’attivo più di 20 pubblicazioni scientifiche tra articoli e capitoli di libri sull’argomento. È stata ricercatrice all’Istituto di Pesca dello Stato di Rio di Janeiro, in Brasile, e ha coordinato, insieme ad altri scienziati, una spedizione scientifica brasiliana per effettuare ricerche sulle alghe dell’Antartide. In Italia, ha collaborato con l’Università degli Studi di Torino e con l’Istituto Zooprofilattico del Piemonte. Attualmente, si occupa dello sviluppo di startups e progetti di produzioni di alghe marine in Europa e in Brasile e di comunicazione della scienza attraverso la collaborazione con Labilia srl.
Eduardo Sáenz de Cabezón è docente di matematica presso l’Università di La Rioja in Spagna ed è laureato anche in Teologia. Sviluppa la sua ricerca nell’area dell’algebra computazionale, alla quale ha contribuito con numerosi articoli di ricerca e importanti collaborazioni con scienziati europei. Svolge un’intensa attività di divulgazione della matematica attraverso conferenze, spettacoli e workshop per persone di ogni età. Vincitore del Fame Lab 2013, è tra i fondatori del gruppo Big Van - Cientificos sobre Ruedas, monologhisti scientifici itineranti impegnati a diffondere l’amore per le scienze.
E' dirigente del laboratorio di biotecnologie microbiche all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli. Ha pubblicato oltre 40 lavori su riviste peer review, 5 brevetti e due marchi d’autore. Dal 1998 è coinvolto nel dibattito pubblico sulla validità degli OGM. È ospite frequente di radio, tv e giornali con interventi su Ogm, biotecnologie e ricerca scientifica. È autore di alcuni libri.
E' ricercatore STEAM nell’area Trans- and Multidisciplinary Learning and Contemporary Cultural Studies presso l’Università di Jyväskylä in Finlandia. È vicepresidente della Bridges Organization, la più grande comunità al mondo di matematici, artisti e professionisti dell’educazione. Dal 2016 è membro del Comitato Raising Public Awareness della European Mathematical Society, mentre dal 2013 al 2017 è stato Chief Executive Officier della International Symmetry Association. Dal 2008 è direttore del progetto Experience Workshop—International Math-Art Movement for Experience-oriented Education of Mathematics.
Angelo Guerraggio è professore ordinario di Matematica Generale presso la Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria di Varese, nonché titolare del corso di Matematica Generale presso l’Università Bocconi di Milano. È direttore del Centro di ricerca PRISTEM (Progetto RIcerche Storiche e Metodologiche) da lui fondato nel 1987 presso l’Istituto di Metodi Quantitativi della Bocconi. Ha ricevuto il Premio Internazionale Pitagora a Crotone nel 2005 e nel 2007 è stato designato dal Governo italiano rappresentante nazionale per i Comitati del VII Programma Quadro dell’Unione Europea. Ѐ stato tra i curatori della mostra Mateinitaly, ospitata da prima presso la “Triennale” di Milano (autunno 2014) e poi presso il “Muse” di Trento (inverno-primavera 2016). Ѐ autore di più di 130 pubblicazioni.
Roberto Natalini è attualmente il direttore f.f. dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del CNR. È un matematico e i suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio e l'approssimazione delle equazioni alle derivate parziali non lineari e le loro applicazioni che comprendono la biologia, la conservazione dei monumenti, il traffico e la gasdinamica. Coordina il sito divulgativo MaddMaths! (http://maddmaths.simai.eu/) e dirige la rivista Archimede. Insieme ad Andrea Plazzi è responsabile del progetto Comics&Science (eventi a Lucca Comics e collana CNR). Dal 2015 è presidente della commissione
della European Mathematical Society per la promozione pubblica della matematica.
Andrea Parlangeli è fisico e giornalista, caporedattore del mensile Focus. Si è laureato alla Scuola Normale di Pisa e ha conseguito il dottorato alla Radboud University, nei Paesi Bassi. Le sue aree di lavoro e ricerca spaziano dal giornalismo alla comunicazione, dall’ambiente alle energie, dalla tecnologia al marketing. Vincitore di premi come comunicatore della scienza, ha scritto diversi libri, tra cui Uno spirito puro - Ennio De Giorgi, genio della matematica (Milella 2015), Benvenuti nell’Antropocene (Mondadori 2005) con il premio Nobel Paul Crutzen, La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli 2016) di Guido Tonelli e il recente La musica nascosta dell'Universo (Einaudi 2018).
Giovanni Torchia, laurea in Scienze Naturali, ha lavorato in qualità di collaboratore biologo marino, cultore della materia, per l’Università di Genova nel campo della ricerca sulla pesca, la fauna ittica costiera e gli ecosistemi pelagici dell’alto Mar Ligure; nel 2001 a Tunisi ha svolto il ruolo di Esperto Biologo Marino per le Nazioni Unite (UNEP) ; dal 2003 al 2009 ha operato come Direttore Scientifico della Cooperativa Nautilus. Lavora alla Golder Associates, dove coordina e gestisce studi ambientali, monitoraggi dell’ambiente marino e piani di tutela ambientale in diversi paesi del mondo, principalmente in Europa, Africa ed Asia. E’ coautore di 65 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
Elena Viganò è professoressa ordinaria di “Economia del sistema agroalimentare”, “Marketing ed economia agroalimentare” e “Modelli per la gestione di territorio e ambiente” all'università di Urbino. Sviluppa prevalentemente tematiche di natura teorica e applicativa, come la valutazione degli effetti dell’attività di ricerca per il settore agricolo e della diffusione delle innovazioni, l'economia e le politiche per il sistema agroalimentare, con particolare riferimento all'evoluzione della politiche per la sostenibilità e la multifunzionalità dell’attività produttiva agricola e della pesca, la tipicità/qualità e la sicurezza degli alimenti, i servizi finanziari e assicurativi per il settore agricolo, le implicazioni della liberalizzazione dei mercati internazionali dei prodotti agricoli per i Paesi in Via di Sviluppo e il ruolo del commercio etico e del commercio equo e solidale. Numerosissime le sue pubblicazioni. È socia della Società Italiana di Economia Agraria e della Società Italiana di Economia Agroalimentare. È attualmente Pro Rettore alla “Sostenibilità e valorizzazione delle differenze”.
Ian J. Bruce (ITTS MONTANI) è professore Emerito di Nanobiotecnologie alla University of Kent a Canterbury (UK) ed è direttore di ricerca della Facoltà di Scienze, Matematica, Tecnologia e Medicina. Laureato in Genetica e Microbiologia nel 1978 all’University College di Londra, dove nel 1982 ha conseguito anche il PhD in Genetica. Dal 1982 a 1984 è stato Postdoctoral Research Fellow nella stessa Università lavorando sulla genetica dei lieviti, per poi continuare la ricerca al Guy’s Hospital Londra nella Paediatrics Research Unit lavorando nel campo della genetica umana. Nel 2007 gli è stata conferita la laurea ad honorem in Biotecnologie Industriali dall’Università degli Studi di Urbino come riconoscimento del suo contributo in questo nuovo campo di ricerca, in particolare, per il suo lavoro, per le sue pubblicazioni e per il suo ruolo nello sviluppo delle nuove aziende che lavorano nel settore.
Francesca Spigarelli (UNIMC) ordinario di Economia Applicata. Dirige il China Center dell'Università di Macerata ed è delegata del Rettore per la ricerca, per il trasferimento di conoscenze e competenze, e per la progettazione comunitaria. È stata Segretario Generale SIEPI per il triennio 2019-2021 e dal 2017 è rappresentante Italiano, su nomina del Miur, presso il working group permanente “Human Resources and Mobility dell’ERAC della Commissione Europea. È anche alternate italiano, su nomina del Miur, presso lo “Strategic Programme Committee of the European Commission – sub group Widening Participation and Strengthening the European Research Area”, Horizon Europe (2020-2021). I suoi temi di ricerca principali riguardano l'economia applicata allo studio dell'impatto degli investimenti diretti esteri a livello macro e meso economico, all'analisi delle dinamiche dell'industria, alla terza missione delle università, alla sostenibilità e all’economia circolare.
Pippo Ciorra è professore ordinario di progettazione architettonica presso l’Università di Camerino, architetto, critico, curatore, e collabora dal 1981 con giornali, riviste ed emittenti radio. È autore di molti saggi e pubblicazioni. Tra i più noti, Senza architettura, le ragioni per una crisi (Laterza, 2011). Membro del comitato editoriale di Casabella dal 1996 al 2012, è anche autore di saggi, studi monografici e testi sulla città e sull’architettura italiana contemporanea. E’ direttore del dottorato internazionale Villard d’Honnecourt e della rivista Villardjournal. Ha curato e allestito mostre in Italia e all’estero; dal 2009 è senior curator per l’architettura al MAXXI, dove ha curato, tra le altre mostre (Re-cycle, Energy, Food, YAP_MAXXI, Piccole Utopie, The Japanese House, Bruno Zevi). E’ co-curatore di Demanio Marittimo km 278, un evento notturno annuale dedicato all’architettura e alle altre arti, realizzato sulla spiaggia di Marotta.
Fernando Ferroni (LICEO TCO) è presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e professore presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Si è da sempre occupato di aspetti sperimentali della fisica delle particelle elementari. Ha lavorato al CERN di Ginevra, dapprima in esperimenti sui neutrini fino agli anni Ottanta e poi all’esperimento L3 al LEP (l’acceleratore che ha preceduto LHC nel tunnel di Ginevra). Nei primi anni Novanta ha iniziato la sua collaborazione con l’esperimento BaBar alla macchina PEP2 di SLAC (Stanford, USA) per lo studio della violazione di CP nei decadimenti del quark “beauty”. Lavora attualmente ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso nell'esperimento CUORE per la ricerca del decadimento doppio beta senza emissione di neutrini e in un progetto innovativo nello stesso campo finanziato da un grant dello European Research Council. E’ autore di alcune centinaia di articoli su riviste scientifiche e ha partecipato a numerosi comitati internazionali nell’ambito della Fisica delle Alte Energie.
Emanuele Frontoni, professore ordinario presso l'Università degli Studi di Macerata, svolge la sue attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili con applicazioni al mondo dell’Industry 4.0 e del Retail. Collabora con importanti aziende nazionali ed internazionali e partecipa attivamente a differenti progetti europei nel settore della digitalizzazione delle imprese. È autore di oltre 120 articoli internazionali sul tema e revisore di progetti H2020 per la Commissione Europea.
Eva Savina Malinverni (I.T.E.T. FERMO) è professore associato al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Dal 2012 al 2015 è stata presidente del Corso di Laurea di Ingegneria Edile, presso l’Università Politecnica delle Marche. Precedentemente ha collaborato con il Prof. Luigi Mussio nell'ambito del ISPRS Working Group VI/3 "International Cooperation and Technology Transfer" e al progetto di ricerca "Piano regionale per la qualità dell'aria" coordinato dall'Università di Milano per la Fondazione Lombardia per l'Ambiente e la Regione Lombardia. Attualmente, collabora con l'Universidade Federal da Bahia in Brasile per un progetto di studio relativo allo studio, analisi e implementazione di un HBIM. È autrice di più di 145 pubblicazioni scientifiche nelle aree della Geomatica, di cui 25 pubblicazioni presenti in “Scopus” e 14 in “Web of Science”.
Filippo Martelli (UNIURB) è professore associato di Fisica presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo che nel 2016 ha annunciato la prima rivelazione delle onde gravitazionali, scoperta che ha portato all’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2017 e per la quale è stato insignito, con gli altri membri della collaborazione, dello “Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics”, un premio equivalente al Nobel, finora assegnato solo tre volte, e del “Gruber Cosmology Prize 2016”. Ha operato e opera in numerosi campi di ricerca in ambito internazionale, come il programma sperimentale HELIOS al CERN di Ginevra, la ricerca di oscillazioni di neutrino condotta sia presso l’IHEP di sia al CERN (NOMAD), lo sviluppo di uno dei primi modelli fenomenologici per le oscillazioni di neutrino, lo studio della violazione della simmetria CP nel sistema dei mesoni K. Nell’ambito del progetto Virgo per la rivelazione di onde gravitazionali presso lo European Gravitational Observatory (Cascina, PI), ha coordinato l'attività del laboratorio del gruppo Firenze/Urbino. Ha ricoperto diversi incarichi presso l’INFN, dove è stato membro e segretario della Commissione Scientifica Nazionale per la Fisica Astroparticellare dal 1997 al 2003. Autore di più di 250 pubblicazioni su riviste internazionali, si occupa anche di divulgazione scientifica ed è attualmente membro del Consiglio di Amministrazione della “Fondazione Occhialini”, che ha come finalità quella di favorire ed incrementare la conoscenza della Fisica.
Andrea Monteriù è professore associato di Automatica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche dove è docente di “Fondamenti di Automatica” nel Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale e di “Control Techniques for Bomedical Engineering” del Corso di Laurea Magistrale in Biomedical Engineering. Nel 2005, ha lavorato come ricercatore presso il Center for Robot Assisted Search & Rescue della University of South Florida, Tampa, collaborando col Prof. Kimon Valavanis. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di convegni nazionali e internazionali. È autore e coautore di 10 libri scientifici, di cui 5 sulle tematiche di Ambient Assisted Living. È proprietario di un brevetto nazionale e di uno internazionale. È socio fondatore e Presidente dello spin-off universitario “Syncode” operante nel settore dell’automazione industriale e Industria 4.0, ed è Rappresentante designato dell’Università Politecnica delle Marche nel Consiglio di Amministrazione dello spin-off universitario denominato “Revolt”. I suoi principali interessi di ricerca includono le metodologie di controllo per sistemi dinamici, la diagnosi guasti e le tecniche di controllo tollerante ai guasti, tecniche di controllo e guida di sistemi autonomi impiegati in diversi campi di applicazione, la robotica mobile e di servizio, e le tecnologie assistive.
Graziano Leoni è professore ordinario di Progettazione delle Strutture Architettoniche e Problemi Strutturali dell’Edilizia Storica. La sua attività di ricerca scientifica si focalizza su tematiche di interesse per le costruzioni tra le quali interazione sismica terreno-struttura, sistemi innovativi di protezione antisismica, vulnerabilità sismica di costruzioni esistenti. È autore di pubblicazioni su molteplici riviste internazionali, di presentazioni a congressi e riunioni scientifiche internazionali e nazionali. Partecipa alle attività di varie commissioni internazionali come membro effettivo e studioso corrispondente e svolge inoltre attività di revisione di articoli scientifici per numerose riviste internazionali. È attualmente Pro Rettore Vicario dell’Università degli Studi di Camerino.
Labilia è un’impresa culturale che si occupa di produzioni musicali, produzioni di eventi e festival, divulgazione artistica e scientifica. Pone il suo core business sulla creazione progettazione e produzione esecutiva di contenuti di senso e valore estetico, integrati alla necessaria funzione di prodotto/servizio. Tre le aree su cui pone il suo focus:
Produzioni Musicali:
creazione, produzione, distribuzione ed edizione su roster in esclusiva, direzioni artistiche, produttive e distributive su incarico.
Produzioni festival ed eventi:
creazione, progettazione e produzione esecutiva per festival ed eventi a marchio; direzioni artistiche, fornitura servizi progettuali organizzativi e logistici per festival ed eventi su incarico nell’ ambito pubblico e privato.
Produzioni divulgative In campo Artistico e scientifico:
creazione progettazione e coordinamento di educational e speech su roster in esclusiva; direzioni scientifiche ed artistiche progettazione e coordinamento su incarico nell’ambito pubblico e privato.
E' diretta da Mauro Labellarte.