TUTTI DOMENICA 18.00 CHIUSURA UFFICIALE2021

Domenica 24 ottobre 2021

Ore 18.00

ACCESSO LIBERO

EVENTO IN PRESENZA
Auditorium S. Filippo
Fermo

EVENTO SENZA NECESSITA' DI PRENOTAZIONE,

A LIBERA VISIONE DALLA PAGINA FACEBOOK DI FERMHAMENTE, all'orario dell'evento:  www.facebook.it/fermhamente

CONFERENZA DI CHIUSURA DEL FESTIVAL


LUCIANO REZZOLLA - Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica alla Goethe Universität di Francoforte.

ANDREA PARLANGELI - Caporedattore di FOCUS - Moderatore


Saluto finale

ANDREA CAPOZUCCA - Direttore Scientifico del Festival

AUTORITA' del COMUNE DI FERMO

Come si fotografa un buco nero?

I buchi neri rimangono tra gli oggetti più affascinanti previsti dalla teoria della gravità di Einstein. Una loro proprietà caratteristica

è il possedere un orizzonte degli eventi, una superficie oltre la quale la luce è catturata. Allora come è possibile farne una foto?

Spiegherò in maniera semplice cosa sia un buco nero e lo sforzo osservativo e teorico necessario per realizzare la prima foto di un buco

nero.


Condividi l'evento:

LUCIANO REZZOLLA

E' ordinario di Astrofisica Teorica e direttore dell’Istituto di Fisica Teorica alla Goethe Universität di Francoforte.

Membro del comitato scientifico del progetto Event Horizon Telescope, le sue ricerche hanno contribuito a catturare, nel 2019, le prime immagini fotografiche di un buco nero supermassiccio. Nello stesso anno è stato nominato Andrews Professor of Astronomy al Trinity College di Dublino.

Per la sua ricerca ha ottenuto numerosi premi premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale: tra questi, il “Karl Schwarzschild Preis” dalla Walter Greiner Foundation per i suoi studi su buchi neri e stelle di neutroni, nel 2019 il premio di “Eccellenza in Fisica” dall’Università

Goethe di Francoforte e il Physics Breakthrough Prize e il prestigioso Sigillo d’Oro dell’Università di Bari.

Insieme ai suoi collaboratori, ha sviluppato alcuni tra i più sofisticati codici della relatività numerica ed è autore di un noto libro di testo sull’idrodinamica relativistica.

Tra il 2017 e il 2019, come membro del comitato direttivo della collaborazione internazionale Event Horizon Telescope, egli ha contributo alla ricerca che ha prodotto la prima immagine di un buco nero al centro della galassia M87. In particolare, le simulazioni numeriche e le predizioni teoriche prodotte dal suo gruppo di Francoforte sono state fondamentali per comprendere le origini dell'emissione e dedurre le proprietà del buco nero.

Infine, nel 2020 ha pubblicato con Rizzoli il suo primo libro come divulgatore dal titolo “L’irresistibile attrazione della gravità”, in cui descrive il fascino irresistibile della teoria di gravità proposta da Einstein e ne fornisce un’introduzione accessibile ad un pubblico di non esperti. Il libro e’ stato tradotto in diverse lingue.

https://astro.uni-frankfurt.de/rezzolla/


ANDREA PARLANGELI

Andrea Parlangeli è fisico e giornalista, caporedattore del mensile Focus. Si è laureato alla Scuola Normale di Pisa e ha conseguito il dottorato alla Radboud University, nei Paesi Bassi. Le sue aree di lavoro e ricerca spaziano dal giornalismo alla comunicazione, dall’ambiente alle energie, alla tecnologia. Vincitore di premi come comunicatore della scienza, ha scritto e curato diversi libri, tra cui Uno spirito puro - Ennio De Giorgi, genio della matematica (Milella 2015), Benvenuti nell’Antropocene (Mondadori 2005) con il premio Nobel Paul Crutzen, La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli 2016) di Guido Tonelli e il recente La musica nascosta dell'Universo (Einaudi 2018).

Torna al Programma Generale "Fermhamente 2020"

Share by: