EVENTO SENZA NECESSITA' DI PRENOTAZIONE,
A LIBERA VISIONE DALLA PAGINA FACEBOOK DI FERMHAMENTE, all'orario dell'evento: www.facebook.it/fermhamente
TALK INTERATTIVO
CIBO E SCIENZA,
OVVERO LA DIMENSIONE SCIENTIFICA DEL CIBO
Intervengono:
Cibo e scienza è un binomio sempre più importante nel panorama odierno, sia in termini di benessere e salute, sia in termini di sostenibilità ambientale e produttiva.
FermHAmente vuole esplorare i legami tra questi due mondi attraverso lo sguardo, la prospettiva e la voce di esperti e ricercatori, che dialogheranno su alcuni dei temi più attuali della ricerca e sulle nuove esigenze che emergono dal mercato e dalle esigenze della popolazione, come lo sviluppo di strumenti e metodi efficienti ed efficaci di coltivazione e conservazione per il miglioramento della biodiversità agricola, la gestione delle risorse e degli sprechi alimentari, l’impatto sul pianeta di consumi e stili di vita sostenibili e l’importanza del territorio per la promozione di una nuova economia alimentare.
PAMELA LATTANZI (UNIMC)
Pamela Lattanzi è professoressa associata di Diritto agrario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata (Unimc), dove insegna anche EU Food Law e Diritto e innovazione agroalimentare. È componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Diritto e Innovazione, nonché delegato del Rettore per l’orientamento e il placement. Rappresenta Unimc nell’Organismo di controllo e gestione del Cluster Agrifood Marche. La sua attività di ricerca, caratterizzata da numerose esperienze di mobilità internazionale e dalla partecipazione a progetti europei e nazionali, più recentemente si è interessata del rapporto tra regole giuridiche e spreco alimentare, della disciplina dei prodotti di frontiera e in particolare degli integratori alimentari, dei profili giuridici dell’agricoltura di precisione.
Fa parte del gruppo di lavoro riviste per il periodo 2020/23 (Area 12 – Scienze Giuridiche) preposto a svolgere le attività di valutazione circa la scientificità e la classificazione delle riviste a supporto del Consiglio direttivo dell’Anvur.
ROBERTO PAPA (UNIVPM)
Roberto Papa è Professore Ordinario di Genetica Agraria presso l’Università Politecnica delle Marche e coordinatore del Progetto H2020 INCREASE (www.pulsesincrease.eu). Ha svolto attività didattiche e di ricerca in importanti Università e istituzioni di ricerca all’estero, quali l’Università Paris Saclay, Francia (2019), il centro di ricerca Forschungszentrum Jülich, Germania (2014-2016) e l’università della California UCDAVIS, USA (1995-1998). Attualmente coordina le azioni di UNIVPM nel cluster AgriFood Marche e i suoi interessi di ricerca riguardano la selezione vegetale, i cereali e i legumi, la genetica delle popolazioni, la conservazione della biodiversità e delle risorse genetiche, la domesticazione delle culture, il flusso genico e la genomica, gli stress biotici e abiotici, i marcatori molecolari.
Dal 1990 si occupa di conservazione delle risorse genetiche vegetali ed evoluzione delle colture con particolare attenzione al miglioramento genetico e alla genetica della conservazione utilizzando approcci di genomica di popolazione per lo studio delle risorse genetiche di leguminose alimentari e di cereali (ad es. varietà locali locali, popolazioni selvatiche) per promuovere la conservazione dell'agrobiodiversità e il suo utilizzo in agricoltura. Ha contribuito a chiarire diversi aspetti legati alla storia evolutiva di specie coltivate, di leguminose alimentari (in particolare Phaseolus ssp.), e di cereali (frumento, orzo e mais). Applicando approcci genomici e di fenotipizzazione molecolare (con studi pionieristici in metabolomica e trascrittomica evolutiva) ha contribuito a comprendere e chiarire i processi di adattamento delle forme coltivate e selvatiche delle specie di interesse agrario. Ha svolto numerose esplorazioni per la raccolta di germoplasma selvatico e domesticato di varie specie coltivate. Ad esempio, i materiali raccolti tra il 1999 e il 2005 delle varietà di specie coltivate nelle Marche sono stati donati alla Regione Marche per l’avvio della Banca del Germoplasma regionale.
GIANNI SAGRATINI
Gianni Sagratini è Professore ordinario di Chimica degli alimenti all’Università di Camerino (Unicam), Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. La sua attività di ricerca è documentata da 151 pubblicazioni su riviste internazionali, da centinaia di comunicazioni a conferenze e congressi nazionali e internazionali e da contributi a libri. È inoltre inventore di 4 brevetti. La sua attività di ricerca verte su temi quali lo sviluppo di metodi di analisi per la ricerca di molecole bioattive e di contaminanti negli alimenti e nelle piante di interesse alimentare tramite particolari tecniche di estrazione e lo studio di nuovi sistemi di packaging per alimenti attraverso l’identificazione di marker chimici in grado di studiare la shelf life del food. Insegna “Chimica degli alimenti”, “Analisi dei contaminanti in matrici alimentari” e “Dietetica e Nutrizione II”. È responsabile del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche. È Delegato del Rettore per l’Alta Formazione. È coordinatore della Piattaforma tematica di Ateneo “Alimenti e nutrizione” dell’Università di Camerino ed è membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica Italiana ITACHEMFOOD e della Società Italiana di Nutraceutica (SINUT).
ANGELO SERRI
Angelo Serri è un professionista di relazioni pubbliche e marketing territoriale, esperto di turismo e comunicazione, giornalista pubblicista e fotografo, è ideatore e direttore del “brand ombrello TIPICITÀ”.
Ha progettato e realizzato iniziative promozionali, in Italia e all’estero, ideato e coordinato progetti di cooperazione transnazionale con partners europei ed extraeuropei.
Ha insegnato “Pubblicità, pubbliche relazioni e territorio” all’Università di Macerata (Scienze del turismo). Attualmente è docente di “Comunicazione e giornalismo enogastronomico” all’Università di Camerino (Scienze Gastronomiche).
ELENA VIGANÒ (UNIURB)
Elena Viganò è professoressa ordinaria di “Economia del sistema agroalimentare”, “Marketing ed economia agroalimentare” e “Modelli per la gestione di territorio e ambiente” all'università di Urbino. L'intensa attività di ricerca, svolta sia individualmente sia in ambito di gruppi di ricerca, la porta a sviluppare prevalentemente tematiche di natura teorica e applicativa, come la valutazione degli effetti dell’attività di ricerca per il settore agricolo e della diffusione delle innovazioni, l'economia e le politiche per il sistema agroalimentare, con particolare riferimento all'evoluzione della politiche per la sostenibilità e la multifunzionalità dell’attività produttiva agricola e della pesca, la tipicità/qualità e la sicurezza degli alimenti, i servizi finanziari e assicurativi per il settore agricolo, le implicazioni della liberalizzazione dei mercati internazionali dei prodotti agricoli per i Paesi in Via di Sviluppo e il ruolo del commercio etico e del commercio equo e solidale. Numerosissime le sue partecipazioni a progetti di ricerca, sia nazionali che internazionali, così come le sue pubblicazioni. È socia della Società Italiana di Economia Agraria e della Società Italiana di Economia Agroalimentare. È attualmente Pro Rettore alla “Sostenibilità e valorizzazione delle differenze”.
Torna al Programma Generale "Fermhamente 2021"