CONFERENZA
CHI HA INCASTRATO IL CLIMA?
Relatore:
Rita Nogherotto
Ma il clima sta cambiando per colpa nostra o e' un'evoluzione naturale?
Come si fa a rispondere a questa domanda?
Cercheremo di capire assieme quali sono i cambiamenti climatici finora osservati e quali ne sono le cause.
Solo comprendendo le cause infatti e' possibile cercare e trovare una soluzione!
Per prenotare chiama il tel. 333.906.77.26 (Veronica - anche whatsapp), dalle ore 9.00 alle 18.00 (lun-ven)
o manda una email: prenotazioni@fermhamente.it
RITA NOGHEROTTO
Laureata in Fisica, durante il Dottorato di Ricerca mi sono specializzata nella microfisica delle nuvole.
Studiare le nuvole è tanto affascinante quanto complesso, e la loro parametrizzazione e' una delle maggiori fonti di incertezza dei modelli climatici. Ho avuto la fortuna di poter fare la tesi di dottorato presso l'International Centre for Theoretical Physics (ICTP, www.ictp.it) di Trieste. L'ICTP e' un centro fondato dal premio nobel pakistano Abdus Salam negli anni '60 e ha una vera e propria missione: sostenere gli scienziati dei Paesi in via di sviluppo nella loro carriera scientifica e garantire loro un aggiornamento costante sugli argomenti più attuali nel dibattito scientifico mondiale.
E' un ambiente internazionale davvero stimolante che mi ha permesso di conoscere a fondo il tema del cambiamento climatico, su scala regionale e globale.
Ora, postdoc all'ICTP, mi occupo degli impatti del cambiamento climatico analizzando diversi scenari futuri di eventi estremi quali alluvioni, incendi, ondate di calore, a livello globale.
Sono inoltre sempre piu' coinvolta in attivita' di divulgazione scientifica, sia come missione personale che come passione.
Vengo spesso invitata nelle scuole, dalle elementari alle superiori, per raccontare la mia ricerca e il grande argomento del clima che cambia, le cause del cambiamento e le possibili soluzioni.
Qualche anno fa ho fondato una scuola di comunicazione della scienza (www.sciencecommunicationschool.org), che questo Settembre si terra' a Trieste, perche' credo fortemente nell'importanza di creare un dialogo costruttivo tra scienza e pubblico.
Solo con la fiducia reciproca infatti si potra' costruire un futuro insieme. Fare ricerca significa anche viaggiare, attraversando confini reali e immaginati, rendendo la propria quotidianita' ricca di continue piccole e grandi scoperte.
Torna al Programma Streaming Scuole "Fermhamente 2021"