SUPER. SAGRATINI 2023

-

VIAGGIO DI UN CHIMICO

NEL MONDO DEL CIBO


Gianni Sagratini

UniCam


DOVE: Sala dei Ritratti


ETA': dai 14 anni


DURATA: 60 min


QUANDO:

Sabato 21 Ottobre: alle ore 10.30

: il seminario è un vero e proprio viaggio all'interno del complesso e affascinante mondo del cibo, partendo da quelle che sono le modalità di lettura di un'etichetta alimentare passando attraverso gli alimenti tipici della dieta mediterranea, la loro composizione, il loro impatto sulla salute umana, le fake news che popolano il web.



Per prenotare puoi:

chiamare il 342.88.95.996 (Camilla - anche whatsapp) nei seguenti giorni e orari:  Lun: 13.00-16.00 / Mar-Giov: 11.00-14.00 / Ven: 9.00-18.00 / Sab 9.00-14.00 
(tranne la settimana da 3 al 10 ottobre: solo whatsapp)

o mandare una email: prenotazioni@fermhamente.it


Gianni Sagratini è Professore ordinario di Chimica degli alimenti all’Università di Camerino (Unicam), Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. La sua attività di ricerca è documentata da 185 pubblicazioni su riviste internazionali (H index 37), da piu’ di 200 comunicazioni a conferenze e congressi nazionali e internazionali. Inoltre è inventore di 4 brevetti. La sua attività di ricerca verte sullo sviluppo di metodi di analisi per la ricerca di molecole bioattive e di contaminanti negli alimenti e nelle piante di interesse alimentare, tramite tecniche di estrazione come la SPE, SPME, LLE, PLE e tecniche strumentali come l’HPLC-DAD, HPLC-MS, HPLC-MS/MS, GC-MS. Il prof. Sagratini insegna Chimica degli alimenti ai corsi di laurea in Farmacia e Scienze Gastronomiche e Analisi dei contaminanti in matrici alimentari ai corsi di laurea in CTF, Farmacia e Chimica. E’ Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, è responsabile del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche. E’ coordinatore della Piattaforma tematica di Ateneo “Alimenti e nutrizione” dell’Università di Camerino. E’ membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica Italiana ITACHEMFOOD e della Società Italiana di Nutraceutica (SINUT).



Share by: