-
BSRLab,
Brain and Sleep Research Laboratory,
Centro di Neuroscienze,
Università di Camerino
DOVE: Piazza
QUANDO:
Domenica 22 Ottobre dalle ore 15.00 alle 19.30
Il sonno non è uguale per tutti.
Il nostro orologio interno ci dice se essere un gufo, affascinato dalle ore notturne, o un’allodola che ci sveglia al mattino.
Vi siete mai chiesti quale è il vostro cronotipo e quali sono le fasi del sonno?
Scopriamolo insieme.
Non è necessaria prenotazione. Le attività sono gratuite.
UNICAM, BSR LAB
Eleonora Ficiarà
PhD, Eleonora Ficiara' è assegnista di ricerca presso il Brain and Sleep Research Lab (Dipartimento di Scuola di Scienze del Farmaco, Università di Camerino). Ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Camerino (2014), laurea magistrale con curriculum Fisica Biomedica (2017) e Dottorato in “Sistemi Complessi per le Scienze della Vita” (2022), presso l’Università di Torino, con successivo post-doc (Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino)
Autrice di pubblicazioni scientifiche, i suoi interessi di ricerca sono estremamente multidisciplinari e coinvolgono l’integrazione della fisica e scienza dei dati nel campo delle neuroscienze e della biologia.
Alessandra Ottaviani
PhD, Alessandra Ottaviani è assegnista di ricerca presso il Brain and Sleep Research Lab (Dipartimento di Scuola di Scienze del Farmaco, Università di Camerino). Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche presso l’Università Politecnica delle Marche (2015), la laurea magistrale in Neurobiologia (2018) e Dottorato in Scienze Biomediche, con curriculum Neurofisiologia (2023) presso l’Università degli studi di Pavia (Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento). Nutre particolare interesse e passione per le neuroscienze, in particolare per la neurofisiologia, che l’ha portata prima ad approfondire le funzioni motorie e cognitive del cervelletto ed ora a concentrare la sua ricerca sulla fisiologia del sonno e le conseguenze morfologiche, molecolari e comportamentali causate dalla sua mancanza.
Matteo Andreozzi
Matteo è un ricercatore appassionato e dedicato che attualmente sta perseguendo un dottorato in Neuroscienze Teoriche ed Applicate con un focus su sonno e plasticità neurale. Ha sempre avuto un forte interesse per la scienza, che lo ha portato a studiare Biotecnologia durante la laurea e successivamente a conseguire un Master in Diagnostica Molecolare. Durante il suo periodo di studi post-laurea, ha condotto ricerche sugli astrociti nella malattia di Alzheimer, caratterizzando i loro sistemi proteolitici. Quest'esperienza ha acceso la sua passione per la neurobiologia e le neuroscienze, portandolo a intraprendere una carriera in questo campo. La sua attuale ricerca si concentra sulla relazione tra sonno, dipendenza da alcol e plasticità neurale, utilizzando tecniche avanzate come l'imaging del calcio. Attraverso la sua ricerca, spera di contribuire alla nostra comprensione di come il sonno moduli il comportamento dipendente, come influenzi la salute mentale e i disturbi neurologici.
Michele Bellesi
MD, PhD, Michele Bellesi è un neurologo che ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ancona in Italia. Dopo aver completato la specializzazione in Neurologia, ha conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze. Trasferitosi poi al Centro per il sonno e la coscienza dell'Università del Wisconsin-Madison negli Stati Uniti, ha sviluppato un programma di ricerca per studiare le basi biologiche del ciclo sonno/veglia. Dopo un periodo trascorso presso l'Università di Bristol in UK come ricercatore indipendente, è entrato a far parte dell'Università di Camerino come professore associato nel 2020. Attualmente studia le conseguenze cellulari della carenza di sonno e come utilizzare il sonno come strumento per promuovere la salute dell’uomo.
Luisa de Vivo
PhD, Luisa de Vivo è una biologa e ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze presso l'Università Politecnica delle Marche nel 2010 per poi lavorare in molteplici centri di ricerca in Europa e negli Stati Uniti. La sua ricerca ruota intorno alla comprensione delle funzioni del sonno e alle conseguenze della mancanza di sonno sul funzionamento e la maturazione del cervello. E’ autrice di numerosi articoli scientifici che riportano i cambiamenti morfologici e molecolari nelle cellule nervose nei diversi stati fisiologici.
Dal 2019 ha fondato il proprio laboratorio di ricerca indipendente, prima all'Università di Bristol, e poi all'Università di Camerino, dove si sta concentrando sul legame tra sonno e salute mentale. Dal 2020 è ricercatrice in Fisiologia presso l’Università di Camerino dove guida il Brain and Sleep Research Laboratory.