DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 - CONTENUTI DIGITALI ONLINE
I giochi di logica di Furio Honsell
Divertiti anche tu a trovare le soluzioni dei giochi di logica del prof. Furio Honsell!
Soluzione del gioco 8
Soluzione del gioco 9
Soluzione del gioco 13
Soluzione del gioco 14
Chemistry: a Precious Discovery
in the Dantesque Universe
Young chemists from the oldest technical school of Italy, ITT Montani, in Fermo,
celebrate the 700th anniversary of Dante's death with a joint scientific and artistic STEAM approach through a chemical focus on the Divine Comedy.
We present 3 video pitches relating to Hell, Purgatory and Paradise.
For each place of Dante's journey, chemistry interprets a specific cultural aspect
with surprising and never explored scenic effects.
VIDEO 3 DI 3
Conferenza
La nanomedicina: piccole particelle per affrontare grandi sfide - Video 5/5
Relatrice:
Eleonora Ficiarà, in collaborazione con
Roberta Cavalli e Caterina Guiot
Come ci cureremo nel futuro?
La nanomedicina è alla base di numerose ricerche innovative ed è considerata una frontiera di estrema avanguardia in campo biomedico.
Video 5 di 5
Laboratorio
Dimensioni... a 33 giri!
Autore: Alessio Meneghelli – FinalMente Scienza
Il cervello viene spesso tratto in inganno da ciò che vede,
dimensioni e forme a volte sono interpretate in modo non corretto.
Alessio Meneghelli è Fondatore e divulgatore della compagnia FinalMente Scienza,
attiva nella divulgazione scientifica rivolta ai ragazzi e bambini,
con sede a Roncofreddo (Forlì-Cesena)
Video 3 di 3
OK GO è un gruppo Indie Rock di Chicago, noto per gli stravaganti video
realizzati con tecniche scientifiche sofisticate.
Scoprite come li realizzano e ascoltate la loro piacevole musica!
In esclusiva per Fermhamente dalla Fondazione Alinari:
LA FOTOGRAFIA E LA SCIENZA – GIORGIO ROSTER
Giorgio Roster, Tramonto al piazzale Michelangelo a Firenze,
1910 ca., diapositiva su lastra di vetro colorata a mano, 9 x 8 cm,
Archivi Alinari- archivio Roster, Firenze.
Oltre alla tecnica fotografica e all’ottica, Roster si dedica anche allo studio
e alla sperimentazione sul colore, la fotografia ortocromatica e
“un nuovo metodo di tricromia, superiore per verità di tinte a tutti gli altri. (…)
Per produrre l’immagine policroma, si procede alla stampa successiva
sulla medesima lastra di tre immagini monocrome, rossa, gialla e azzurra,
provenienti dalle tre negative corrispondenti, avendo cura di isolare ciascuna immagine
dalla precedente con uno strato impermeabile di collodione.
Per ottenere una grande esattezza e la intensità necessaria,
bisogna far uso di colori eccessivamente vivaci e puri, e tuttavia, mettendosi pure in tali condizioni,
è facile che la più piccola preponderanza di uno dei tre colori comprometta il risultato.
Come di vede, l’operazione è lunga e difficile
e non può riuscire che nelle mani di un abile e paziente operatore.”
Tra le sperimentazioni, anche la colorazione manuale delle diapositive su vetro.
Il clima che cambia l’Italia
Viaggio in un Paese sconvolto
dall'emergenza climatica
Autore: Roberto Mezzalama
Gli effetti del riscaldamento climatico sono già arrivati in Italia. Il clima sta cambiando velocemente e questo libro raccoglie testimonianze dalla viva voce di chi già oggi è toccato nella sua attività quotidiana dalle trasformazioni in atto nel nostro Paese. È la narrazione di agricoltori, pescatori, guide alpine, maestri di sci, albergatori, guardie forestali, insomma le persone che vedono una preoccupante accelerazione dei fenomeni che stanno cambiando i luoghi di cui si prendono cura. Un moderno Grand Tour, insomma, che raccontando la grande bellezza del nostro Paese racconta anche come siamo vicini a perdere molte delle nostre peculiarità se non agiremo in fretta e con determinazione.
"PIANTE IN VIAGGIO"
di Andrea Vico e Telmo Pievani
Editore: Editoriale Scienza
Età: da 9 anni
Andrea Vico e Telmo Pievani, affrontano un tema originale e ricco di spunti attuali. Le piante, infatti, non ci regalano solo cibo, spezie, medicine e materie prime: possono anche darci le idee giuste per capire il presente e affrontare il futuro!
EVENTI IN PRESENZHA
Conferenza in presenza
La "nano" rivoluzione della medicina:
come e cosa può cambiare?
per TUTTI - h.16:00
Auditorium S. Filippo
Relatore:
Eleonora Ficiarà
Vedi la scheda
Conferenza in presenza con letture partecipate
Dante divulgatore della scienza
per TUTTI - h.17:00
Auditorium S. Filippo
Relatori:
Gian Italo Bischi
Alessandro Castellucci
Vedi la scheda
Conferenza in presenza
CHIUSURA DEL FESTIVAL
per TUTTI - h.18:00
Auditorium S. Filippo
Relatori:
LUCIANO REZZOLLA
Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica
alla Goethe Universität di Francoforte.
ANDREA PARLANGELI
Caporedattore di FOCUS - Moderatore
Spettacolo
Una dimensione preziosa
dell'Oltremondo dantesco:
la chimica che non ti aspetti
per TUTTI - h.16:30
Sala del Mappamondo
A cura:
I.T.T.S "montani" di Fermo
Vedi la scheda
Laboratorio interattivo
Dimensione parallela
per TUTTI - dalle h. 16:00
Auditorium S. Rocco
A cura degli:
studenti Classe IIDSM Liceo Scientifico Matematico “T.C. Onesti” di Fermo
Tempi e modi: Domenica 24 ottobre dalla 16 alle 19
Tre turni da 1 ora (prenotazione in loco).
Conferenza Live
La "nano" rivoluzione della medicina:
come e cosa può cambiare?
per TUTTI - h.18:00
Auditorium S. Filippo
Relatori:
Eleonora Ficiarà
Vedi la scheda
Visita Guidata
Grande come il mondo
per TUTTI - Dalle h.18:00
Incontro “ravvicinato” con il grande mappamondo del 1713 conservato a Palazzo dei Priori. La visita guidata consentirà, eccezionalmente, di girare intorno al globo e di ammirarne anche i più piccoli e interessanti dettagli.
Accesso su prenotazione max 7 persone ogni 15 minuti / Green Pass obbligatorio, ingresso gratuito.
Prenotazioni: 0734.217140 (entro sab. 23 ottobre alle 13:00)

Schegge di Comunicazione
a cura degli allievi del corso "Tecniche della comunicazione scientifica" di Unicam
Video 5/5
Torna al Database Generale Fermhamente 2021
Torna al Programma Generale Fermhamente 2021